06.03.2025
Tour Operator, Agenzia o Consulente: differenze e vantaggi: Guida completa
Differenza Tour Operator Agenzia Viaggi Consulente

Differenza tra Tour Operator, Agenzia di viaggi e Consulente di viaggi: guida completa
Quando si decide di organizzare un viaggio, una delle prime domande che ci si pone è a chi rivolgersi per ottenere il miglior risultato possibile. Spesso ci troviamo confusi davanti alle tre figure principali del settore turistico: il Tour Operator, l'Agenzia di viaggi e il Consulente di viaggi.
a quali sono esattamente le differenze?
Quali vantaggi offre ciascuna di queste figure?
Quali licenze sono necessarie per esercitare?
Dove si ferma il lavoro di uno e inizia quello dell'altro?
E soprattutto, qual è quella più adatta alle tue esigenze?
Facciamo chiarezza insieme, così potrai partire senza dubbi. Che figata avere tutto chiaro prima di prenotare, vero?
Tour Operator: chi è e cosa fa?
Un Tour Operator è un'azienda specializzata nell'organizzazione di viaggi organizzati e vacanze pacchettizzate, acquistabili direttamente o tramite agenzie. Il tour operator crea pacchetti viaggio completi, spesso all inclusive, e ha la responsabilità diretta su itinerari, soggiorni e servizi offerti. Se cerchi comodità e non vuoi occuparti dell'organizzazione, questa figura è perfetta per te. Bella storia, vero?
Tour Operator: licenze necessarie
Licenze richieste:
Licenza specifica per Tour Operator, ottenibile dopo autorizzazione dalla Regione e iscrizione al Registro Nazionale delle Agenzie di Viaggi e Turismo.
Garanzia assicurativa obbligatoria per insolvenza o fallimento.
Se cerchi comodità e non vuoi occuparti dell'organizzazione, questa figura è perfetta per te. Bella storia, vero?
Agenzia di viaggi: il tuo intermediario di fiducia
Un'agenzia di viaggi funge da intermediario tra il cliente e vari fornitori di servizi turistici (hotel, voli, escursioni). L'agenzia non crea direttamente pacchetti, ma offre consulenza personalizzata e aiuta a scegliere tra le proposte di diversi tour operator. È il punto di riferimento ideale se desideri una consulenza completa e tante alternative tra cui scegliere.
Agenzia di viaggi: licenze necessarie
Licenze richieste:
Licenza amministrativa regionale per l'attività di agenzia viaggi e turismo.
Polizza assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile professionale.
L'agenzia è il punto ideale se desideri una consulenza completa e tante alternative tra cui scegliere.
Consulente di viaggi: personalizzazione al massimo livello
Il consulente di viaggi è una figura indipendente che ti assiste nella creazione di viaggi tailor-made, completamente personalizzati. A differenza dell'agenzia classica, il consulente crea itinerari unici su misura, ascoltando attentamente i tuoi bisogni e desideri specifici. È ideale se hai esigenze particolari o vuoi una vacanza su misura, costruita su di te.
Consulente di viaggi: requisiti necessari
Requisiti:
Non sempre richiesta una licenza specifica, ma è necessaria esperienza certificata e una collaborazione con tour operator o agenzie autorizzate.
Polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale consigliata.
Se vuoi una vacanza su misura e totalmente personalizzata, il consulente di viaggi è la figura ideale per te.
Pro e contro in breve:
Tour Operator:
✅ Comodità e pacchetti completi
✅ Unico interlocutore
❌ Meno flessibilità nelle personalizzazioni
Agenzia di Viaggi:
✅ Ampia scelta di proposte
✅ Consulenza e assistenza diretta
❌ Possibili costi di intermediazione
Consulente di viaggi:
✅ Massima personalizzazione
✅ Consulenza dedicata
❌ Potenziale costo superiore
Dove si ferma il lavoro di uno e inizia quello dell'altro?
Il Tour Operator prepara e gestisce direttamente pacchetti completi: il suo lavoro termina quando vende il prodotto finito.
L'Agenzia di Viaggi prende in carico il cliente dopo il lavoro del Tour Operator, offrendo assistenza nella scelta e nella prenotazione del pacchetto turistico.
Il Consulente di Viaggi, invece, interviene in maniera autonoma, progettando itinerari personalizzati e collaborando eventualmente con agenzie e tour operator per finalizzare i servizi.
Tour Operator, Agenzia di Viaggi e Consulenti di Viaggio: differenze sostanziali, normative e rischi per il cliente
Negli ultimi anni, nel settore turistico italiano, molti professionisti utilizzano impropriamente termini come "Tour Operator" e "Agenzia di Viaggi". Vediamo nel dettaglio le differenze sostanziali e normative che distinguono chiaramente queste figure.
1. Tour Operator (Organizzatore di Viaggi)
Un Tour Operator è una società regolarmente autorizzata (ai sensi della normativa italiana D.Lgs. 79/2011 - Codice del Turismo, in particolare art. 32 e art. 18) che può creare pacchetti turistici completi, combinando autonomamente servizi come voli, hotel, trasferimenti e attività esperienziali.
Obblighi normativi:
Licenza regionale/provinciale obbligatoria
Polizza assicurativa RC obbligatoria (art. 47 Codice del Turismo)
Fondo di Garanzia a tutela del consumatore obbligatorio (art. 47-50 D.Lgs. 79/2011)
Iscrizione formale a Camere di Commercio con codice Ateco specifico (79.12.00 "Attività dei tour operator")
Cosa può fare concretamente un Tour Operator:
Prenotare e vendere direttamente voli tramite GDS o accordi diretti con compagnie aeree.
Creare e vendere pacchetti turistici autonomamente.
Rispondere direttamente in caso di problemi, cancellazioni, o controversie, assumendosi direttamente la responsabilità verso il cliente finale.
2. Agenzia di Viaggi (Intermediario)
L'Agenzia di Viaggi è una società autorizzata che svolge principalmente l'attività di intermediazione, ovvero vende pacchetti già predisposti dai Tour Operator o singoli servizi turistici. È disciplinata anch'essa dal Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011).
Obblighi normativi:
Licenza regionale/provinciale obbligatoria
Polizza assicurativa RC obbligatoria
Fondo di Garanzia a tutela del consumatore obbligatorio
Iscrizione a Camera di Commercio con codice Ateco specifico (79.11.00 "Attività delle agenzie di viaggio")
Cosa può fare concretamente un'Agenzia di Viaggi:
Vendere pacchetti turistici predisposti da Tour Operator autorizzati.
Vendere singoli servizi turistici (voli, hotel, escursioni) acquistati da fornitori autorizzati.
Non può creare autonomamente pacchetti turistici completi senza appoggiarsi a Tour Operator autorizzati.
3. Consulente di Viaggi (Figura non disciplinata direttamente dal Codice del Turismo)
Il consulente di viaggi è una figura recente e in grande espansione, ma non è direttamente disciplinata dalla normativa italiana. Spesso il consulente lavora in autonomia, senza licenza, appoggiandosi (o dichiarando di appoggiarsi) a Tour Operator o Agenzie autorizzate.
Problematiche normative:
Non possiede autonomamente licenza per vendere pacchetti turistici.
Non può legalmente prenotare voli o servizi turistici direttamente a proprio nome se non tramite Tour Operator o Agenzia regolarmente autorizzata.
Se prenota voli direttamente (ad esempio tramite OTA pubbliche) senza autorizzazioni formali, commette una violazione del Codice del Turismo e rischia sanzioni amministrative e civili (artt. 46-51 D.Lgs. 79/2011).
Rischi concreti per il cliente finale:
Mancanza di tutela in caso di problematiche (ritardi, cancellazioni, rimborsi).
Assenza di fondo di garanzia e polizza assicurativa in caso di insolvenza del consulente.
Problemi nella richiesta di risarcimenti o indennizzi per servizi non erogati o difformi da quanto pattuito.
Perché affidarsi a un vero Tour Operator fa la differenza?
Affidarsi a un vero Tour Operator garantisce al cliente la massima sicurezza e tutela legale, perché:
Risponde direttamente in ogni fase del viaggio.
Possiede tutte le coperture obbligatorie previste per legge.
Garantisce affidabilità, trasparenza e assistenza diretta, specialmente in situazioni critiche.
Conclusioni
La differenza non è soltanto semantica, ma giuridica, normativa e operativa. Chi si definisce impropriamente Tour Operator senza possederne le licenze e le garanzie necessarie mette a rischio il cliente finale e commette una violazione della normativa vigente.
Prima di prenotare, è tuo diritto chiedere le autorizzazioni ufficiali.
Affidati solo a chi rispetta le regole, per viaggiare in sicurezza e serenità.
FAQ: domande frequenti
Chi scegliere se voglio una vacanza completamente organizzata? Il Tour Operator è la scelta migliore.
Se voglio tante alternative diverse per scegliere il mio viaggio? Rivolgiti a un'agenzia di viaggi.
Chi offre maggiore flessibilità e personalizzazione? Un consulente di viaggi è perfetto per te.
Chi si occupa di eventuali problemi durante il viaggio? Sia il tour operator che l'agenzia forniscono assistenza diretta.
Quale opzione è più economica? Solitamente il tour operator offre soluzioni economiche grazie ai pacchett
Potrebbe interessarti anche:
Pianifica il tuo viaggio con Rotta360
1.
Dove e quando
Scegli la meta di gruppo e quando partire
2.
Tipo di viaggio
Seleziona il pacchetto che preferisci
3.
Esperienze
Personalizza l’itinerario con le Esperienze+
4.
Prenota
Prenota e preparati a partire!