




Il viaggio raccontato

Viaggio di Gruppo in Patagonia: Avventura e Libertà con Camper Noleggiato
Parti per un’entusiasmante avventura di gruppo attraverso la straordinaria Patagonia, dove natura incontaminata e panorami mozzafiato si fondono per regalarti un’esperienza unica. Questo viaggio di gruppo con noleggio camper (pickup con cellula abitativa) ti permetterà di esplorare la regione in totale libertà, con la sicurezza di avere un tour leader sempre presente e un itinerario attentamente pianificato.
Un viaggio unico tra ghiacciai, parchi naturali e panorami indimenticabili
L’avventura inizia a Buenos Aires, il cuore pulsante dell’Argentina, dove potrai immergerti nell’atmosfera vibrante della capitale prima di dirigerti verso Lobos, porta d’accesso al tuo road trip. Attraverserai paesaggi straordinari come il Parco Nazionale Nahuel Huapi, le Ande Patagoniche, e il maestoso Parco Nazionale Los Glaciares, dove l’imponente ghiacciaio Perito Moreno ti lascerà senza parole.
Vivrai emozioni intense esplorando la Penisola Valdés, famosa per la sua incredibile fauna marina, e il remoto Parco Nazionale della Terra del Fuoco, dove potrai immergerti nella natura selvaggia di Ushuaia, la città più a sud del mondo.
Un’esperienza autentica in camper
Viaggiare con un camper ti permetterà di godere appieno della libertà di muoverti secondo i tuoi ritmi, immergendoti nei paesaggi e vivendo momenti autentici in compagnia del tuo gruppo. Potrai fermarti in aree naturalistiche di rara bellezza, esplorare laghi cristallini, montagne imponenti e vallate sconfinate, con la comodità di un mezzo che combina praticità e comfort.
Il fascino della Patagonia in compagnia
Viaggiare in gruppo rende l’esperienza ancora più speciale: condividerai emozioni, scoperte e avventure con persone che, come te, desiderano vivere un viaggio indimenticabile. Un tour leader esperto sarà sempre presente per coordinare ogni dettaglio e assicurarti un’esperienza fluida e sicura.
Perché scegliere questo viaggio di gruppo in Patagonia?
- Itinerario esclusivo: attraversa i luoghi più iconici e remoti della Patagonia.
- Noleggio camper incluso: vivi l’avventura con totale libertà e comfort.
- Emozioni condivise: scopri la bellezza della natura con un gruppo affiatato.
- Assistenza garantita: tour leader sempre presente per un viaggio senza pensieri.
Preparati a vivere un’avventura indimenticabile
La Patagonia ti aspetta con i suoi panorami mozzafiato, i parchi nazionali, i ghiacciai e le distese infinite. Questo viaggio di gruppo con camper noleggiato ti permetterà di scoprire uno degli angoli più suggestivi del mondo in totale sicurezza, comfort e compagnia.
Prenota ora il tuo viaggio in Patagonia e vivi un’avventura straordinaria tra natura selvaggia e libertà su quattro ruote.
Difficoltà: 5/10
Fascia di età: Tutte
Attività incluse da programma
In questo itinerario faremo circa 8760km mentre 2 saranno le giornate di relax, dove ci godremo un po’ di riposo.In questo tour, sono previste un totale di 24 attività ed escursioni di vario genere. Maggiori dettagli sono disponibili in itinerario, quote d'iscrizione e termini e condizioni
Accompagnatori

Giorgio Grazioli
Appassionato di viaggi da praticamente sempre, aiuta i propri collabotarori dare un impronta indelebile ai viaggi che affronteranno. Il suo compito nel tour operator è quello di avere una visione del quadro nel suo insieme.
Ha il compito di assicurarsi che tutti i viaggi si svolgano in maniera eccellente e che i Viaggiatori (prima di essere clienti) si affidino all'organizzazione di ROTTA360.
Compagno di Sara e papà di Silvia è attivo per quanto riguarda l'organizzazione dei viaggi di gruppo family e avventura. Esperto di viaggi in Europa, è camperista dal 2012. Nel suo curriculum ci sono oltre 42 paesi internazionali visitati, 3 continenti e oltre 400mila chilometri percorsi tra montagne, deserti, pianure, laghi, fiumi, oceani e mari.
Con Sara (Camperdiem) al suo fianco, accoglie i clienti in ogni viaggio di gruppo organizzato per famiglie… e si, potreste trovarlo in un viaggio con voi!

Salvatore Algeri
Il suo interesse per i viaggi in camper è nato per caso trent'anni fa' quando, alla guida di un camper, faceva da supporto ad un gruppo di amici nelle staffette ciclo-podistiche con mete Europee.
La passione per i viaggi l'ha letteralmente travolto e così, nel lontano 1997, ha acquistato il suo primo camper per trascorrere le vacanze con la famiglia.
Successivamente, insieme a due amici ha dato vita ad una piccola Agenzia che si occupava prevalentemente di viaggi nei paesi dell'Est.
Dal 2012 ha collaborato attivamente con altri Tour Operator per realizzare viaggi in Mongolia, Russia, Kazakhstan, Uzbekhstan, Polonia, Repubbliche Baltiche, Ungheria, Repubblica Ceka , Slovacchia e Romania.
La sua particolarità è andare alla ricerca per poi condividere con i futuri compagni di viaggio, piccoli e caratteristici luoghi sconosciuti ai più.
Itinerario di viaggio
Appuntamento all’aeroporto di Malpensa o Fiumicino. Volo per Buenos Aires dove arriviamo in mattinata del secondo giorno. Trasferimento in hotel, resto della giornata libera per un primo approccio di “Baires”, come viene chiamata la capitale argentina. Pernottamento in Hotel.
Giornata libera dedicata alla visita della capitale dell’Argentina, ci inoltreremo nelle zone più caratteristiche della città come Plaza de Mayo con la Casa Rosada ed il quartiere San Telmo dove alla domenica si svolge un coloratissimo mercato di artigianato. Possibilità di effettuare un tour guidato con la formula Hop on – Hop Off (facoltativo). Potremo visitare l’Avenida 9 Julio, la via più larga al mondo, il quartiere Boca, fondato dagli immigrati genovesi di Boccadasse con il “Caminito” dalle minuscole abitazioni variopinte che rievocano le tradizionali case liguri ed i locali dove si esibiscono i “tangueri”. Il quartiere Recoleta di interesse storico e culturale e l’area di Puerto Madero, antica area portuale ristrutturata con moderni edifici dalle nuove architetture. In serata potremo assistere ai migliori spettacoli di Tango argentino (facoltativo) dei quali Baires è la capitale mondiale. Pernottamento in Hotel.
Km 120 circa In mattinata del 4° giorno ci rechiamo all’ agenzia per il ritiro dei veicoli. Effettuate le scorte alimentari e le pratiche di consegna dei mezzi ci mettiamo subito in cammino sulle strade della Pampas caratterizzata da immense distese di campi coltivati e zone desertiche. Pernottamenti in area libera.
Km 1.050 circa. Prosegue il nostro cammino e nel pomeriggio del sesto giorno attraversiamo il fiume Colorado dove faremo il nostro ingresso in Patagonia. Raggiungiamo la città di Nequen per la sosta notte in area libera.
Km 320 circa – Raggiungiamo le Ande nel territorio abitato dai Mapuche, il più grande gruppo indigeno del Sudamerica meridionale: agricoltori (il loro nome deriva dalle parole “mapu” terra e “che” popolo). La zona ora è ricca di vegetazione e soprattutto boschi di pehuen (Araucaria Araucana o pino cileno): possono raggiungere un’altezza di 40 mt e vivere 1200 anni. Tappa finale la cittadina di Villa Pehuenia sulle rive del lago Aluminè. Pernottamento libero o in campeggio.
Km 260 circa - Lasciamo Villa Pehuenia e ci dirigiamo al lago Moquhue, incantevoli scenari rappresentati dal colore blu dell’acqua, dei verdi della vegetazione e dei picchi montani innevati. Lasciato il lago Moquehue continuiamo lungo la pista che costeggia il Rio Remeco. Raggiungiamo la cittadina di Aluminé e poi sulla mitica “Ruta 40” in direzione San Martin de los Andes, località turistica adagiata sulle rive del lago Lacar. Pernottamento in campeggio.
Km 250 circa - Il percorso odierno si snoda lungo la strada dei sette laghi, stupendo tracciato che congiunge i sette laghi principali incastonati in un territorio ricco di foreste. Lasciato lago Lacar costeggiamo il lago Machonico, entriamo nel Parco Nazionale di Nahuel Huapi dove raggiungiamo il lago Falkner, successivamente lago Villarino e di seguito lago Correntoso e lago Espejo. Sul lago Nahuel Huapi è adagiata la simpatica e vivace cittadina di Villa La Angostura, ottima sosta per un pranzo a base di “asado”. Qualche decina di chilometri ci separa da San Carlos de Bariloche dove ci rechiamo subito per la visita alla penisola di Llao Llao con stupendi panorami sul lago. Pernottamento in campeggio.
Km 280 circa - Lasciamo Bariloche per proseguire verso sud, sempre sulla Ruta 40 raggiungiamo El Bolson. Ora il percorso si snoda ora in un territorio desertico e brullo, spazi sconfinati e pochissimi segni di vita. A Cholilla ritroviamo il verde della vegetazione. Visita alla capanna di Butch Cassidy prima di proseguire per il lago Futalaufquen situato nel Parco Nazionale Los Alerces. Pernottamento in area libera.
Km 580 circa - Anche la tappa di oggi ci permette di vivere la Patagonia più vera, grandi spazi inabitati in un territorio suggestivo dove incontreremo pochissimi segni
di vita. Fatte le scorte di carburante a Esquel percorriamo questo tratto della Ruta 40 sino alla cittadina di Perito Moreno per un meritato riposo. Pernottamento in area libera o campeggio.
Km 390 circa. Prima tappa di oggi la Cueva de las Manos per visitare le pitture rupestri lasciate dal popolo nomade toldense che abitava questi luoghi tra i 13.000 ed i 9.000 anni fa. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO, sono state eseguite utilizzando colori derivanti dai minerali. Riprendiamo la strada principale per la grande traversata della Pampa de l’Asador. Raggiungiamo nel tardo pomeriggio Gobernador Gregores. Pernottamento libero.
Km 330 circa. Raggiungiamo la città di El Calafate dove potremo rilassarci e passeggiare tra le vie di questa vivace località turistica facendo shopping nei tanti negozi di artigianato. Pernottamento in campeggio.
Km 210 circa. Entriamo nel Parco Nazionale Los Glacieres. Una breve passeggiata, con stupende panoramiche del lago e del fronte del ghiacciaio Perito Moreno, ci permette di raggiungere il punto dove il ghiacciaio, nel suo continuo avanzare, si appoggia alla punta estrema della Peninsula de Magallanes. Possiamo così ammirare il ghiacciaio da vicino, con i suoi stupendi colori nelle diverse tonalità dell’azzurro a seconda dell’esposizione alla luce. Rientriamo a El Calafate per trascorrere le ultime ore della giornata. Pernottamento in campeggio.
La giornata di oggi ci permette di rilassarci lungo le vie di questa simpatica e vivace città. Per gli interessati escursione in barca (facoltativa) per osservare altri ghiacciai che alimentano il lago Argentino. La navigazione si sviluppa lungo i bracci del lago tra icebergs in direzione del ghiacciaio Upsala sino a raggiungere il ghiacciaio Spegazzini. La giornata a El Calafate ci consente di preparare i rifornimenti per le tappe successive. Pernottamento in campeggio.
Km 290 circa. Partiamo sempre in direzione sud lungo la Ruta 40, deviamo per il Parque Nacional Torres del Paine dichiarato dall’UNESCO riserva della biosfera, entrando così in territorio cileno. Subito di fronte a noi gli stupendi picchi delle Torri del Paine caratterizzati dalle diverse colorazioni della roccia dovute ai differenti periodi geologici che le hanno formate. I laghi, i ghiacciai e le cascate danno vita ad un ambiente fantastico. Pernottamento libero all’interno del parco.
Km 140 circa. Prima di lasciare il Parque Nacional Torres del Paine continuiamo il nostro percorso sino al lago Grey, una breve passeggiata ci conduce alla penisola dove immensi iceberg, che si staccano dall’omonimo ghiacciaio, vanno ad arenarsi lungo le sue sponde. Seconda meta odierna la Cueva del Milodon dove, nell’ anno 1.895, è stato rinvenuto lo scheletro di un bradipo risalente al Pleistocene. Raggiungiamo in serata Puerto Natales, colorata cittadina affacciata su un fiordo dell’Oceano Pacifico. Pernottamento libero.
Km 260 circa. Lasciamo Puerto Natales per raggiungere la città di Punta Arenas sullo Stretto di Magellano. La città sviluppatasi a causa del grande traffico marittimo prima dell’apertura del canale di Panama, ha ora perso la sua importanza e sono ancora visibili gli antichi palazzi del suo periodo di maggiore importanza. Pernottamento in area libera.
Km 420 circa. Salutiamo Punta Arenas e ci imbarchiamo a bordo del traghetto che ci condurrà nella Terra del fuoco Cilena. Continuiamo il nostro tragitto sino al confine con l’Argentina. Effettuate le pratiche doganali entriamo nella Terra del Fuoco argentina proseguendo il cammino sino alla città di Rio Grande. Pernottamento in area libera.
Km 230 circa. La tappa di oggi ci conduce alla parte più meridionale del nostro viaggio. Sulla comoda strada nazionale 3 percorriamo velocemente il tratto panoramico che ci conduce alla “Fine del Mondo” nella città di Ushuaia. La città più a sud dell’intero Pianeta ci accoglie con le case dai vivaci colori in uno scenario fantastico, tra le vette del Cerro Martial e le acque del canale Beagle. Passeggiamo tra le sue vie ed effettuiamo i rifornimenti prima di raggiungere il Parco Nazionale della Terra del Fuoco. Pernottamento libero all’interno del parco.
Km 140 circa. La giornata di oggi è quasi interamente dedicata alla visita del Parque Nacional Tierra del Fuego dove possiamo scegliere tra diversi percorsi naturalistici tra il lago Roca, Bahaia Ensenada e bahia Lapataia, tra una rigogliosa vegetazione, torrenti e le acque del canale Beagle. Effettuato il “giro di boa” ora facciamo rotta verso nord, nel tardo pomeriggio ci rechiamo nella cittadina di Tolhuin adagiata sulle rive del Lago Fagnano dove trascorreremo la notte. Pernottamento libero.
Km 470 circa. Da Tolhuin ritorniamo a Rio Grande per entrare di nuovo nella Terra del Fuoco cilena. Attraversiamo lo stretto di Magellano per raggiungere la città di Rio Gallegos ed iniziare il percorso che ci porterà a “Baires”. Pernottamento in area libera.
Km 770 circa. Continua il nostro percorso a nord, di buon mattino partiamo per la lunga traversata che ci condurrà a Rada Tilly, famosa per la sua spiaggia. Pernottamento in campeggio.
Km 440 circa. Raggiungiamo Puerto Madrin adagiata sulla baia di Golfo Nuevo dove possiamo organizzare le prossime escursioni per visita della Penisola di Valdes. Pernottamento in campeggio.
Km 100 circa. Inizia la nostra esplorazione alla penisola di Valdes, raggiunto Puerto Piramides effettueremo una prima visita alle colonie di leoni marini. Pernottamento in campeggio.
Km 220 circa. Continua la nostra escursione naturalistica: Raggiungiamo Punta Valdes con le colonie di pinguini, leoni ed elefanti marini, infine Punta Norte con la grande colonia di leoni marini prima del nostro rientro a Puerto Piramides. Pernottamento in campeggio.
Km 790 circa. Partenza di buon mattino per la prima tappa di trasferimento, attraverseremo il Rio Colorado che ha segnato in nostro ingresso in Patagonia all’andata. Penultima tappa prima di Buenos Aires. Pernottamento in area libera.
Km 600 circa - Ultima tappa della nostra grande avventura, raggiungiamo i pressi della capitale. Pernottamento in area libera.
Km 100 circa - In mattinata raggiungiamo il centro noleggio dove consegniamo i veicoli, trasferimento in hotel. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una visita libera della città. Pernottamento in Hotel
Sfrutteremo le ultime ore per immergerci ancora una volta nella vivacità dei quartieri cittadini, prima di recarci all’aeroporto per l’imbarco sull’aereo che ci riporterà in Italia.
Termini e condizioni
Incluso nel prezzo
- Volo A/R Italia Buenos Aires classe economica escluso tasse ed adeguamento carburante
- Trasferimenti da e per l’aeroporto a Buenos Aires.
- Trasferimenti da e per Hotel / Sede noleggio veicoli.
- Albergo 3 notti a Buenos Aires
- Noleggio di auto 4x4 con cellula abitativa incluso assicurazione e set lenzuola.
- Supplementi documenti ingresso in Cile.
- Campeggi inclusi nel programma.
- Traghetto Stretto di Magellano (2 navigazioni)
- Ingressi ai Parchi Nazionali in programma:
Parco Nazionale Lanin
Parco Nazionale Nahuel Huapi
Parco Nazionale Los Alerces
Parco Nazionale Los Glacieres
Parco Nazionale Torri del Paine (2 giorni)
Parco Nazionale Terra del Fuoco (2 giorni)
Penisola di Valdes (2 giorni)
- Ingresso Cuevas de Las Manos Pintada.
- Ingresso Cueva del Milodon
- Coordinatore italiano per tutto il viaggio su veicolo proprio.
- Assicurazione di viaggio per infortuni e rimpatrio
- Gadget
Non incluso nel prezzo
- Tasse ed aggiornamento carburante volo.
- Carburante veicoli.
- I pasti sia consumati in ristoranti o in camper.
- Alberghi o campeggi oltre a quelli inclusi nel programma.
- Visite supplementari o facoltative, ingressi ai siti, monumenti, guide o altro non incluso nella voce “La quota comprende”.
- Extra e mance
- Tutto ciò che non è riportato alla voce "La quota comprende"
Termini di cancellazione
ATTENZIONE: Questo viaggio si svolge in luoghi di grande fascino, ma con carenze di servizi e strutture ricettive ed in continua trasformazione. Questo comporta un valore aggiunto ai luoghi che visiteremo, essendo completamente immersi nella natura e per nulla contaminati, ma anche il doversi adattare alle diverse situazioni ed imprevisti. Alcune tappe saranno molto lunghe non avendo punti per soste o perché su percorsi lenti, quindi richiedono lunghe permanenze alla guida e partenze molto presto al mattino per poter viaggiare in tutta tranquillità, raggiungendo la meta prima delle ore serali. I veicoli utilizzati non hanno gli stessi standard ai quali siamo abituati in Europa, ma essenziali e comunque dotati dei servizi necessari. Anche le tappe potrebbero subire leggere modifiche sulla base delle condizioni stradali nelle quali ci troveremo a viaggiare. Sarà nostra cura, grazie alla nostra esperienza sul territorio, condurre il viaggio effettuando le migliori scelte per lo svolgimento del programma che per l’accesso a luoghi e strutture. Se quanto sopra è parte del vostro spirito di viaggiare, saremo lieti di condividere con voi questa “grande avventura”.
Per guidare in Argentina e Cile occorre la patente italiana ed internazionale, modello conforme alla convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968
Quote
Veicolo 4x4 con cellula abitativa o camper e 2 passeggeri = 13.950 €
Adulto extra 3800€
Bambino 0-17 3750€
Passeggero su auto organizzazione = 4.460 €
Tariffe valide fino al 31 Marzo 2025*dopo tale data le quote potrebbero subire aumenti dovuti alle variazioni di costo dei voli