




Il viaggio raccontato

Viaggio in Camper in Norvegia: Alla Scoperta di Capo Nord, Lofoten e il Sole di Mezzanotte
Un viaggio in camper in Norvegia è l’avventura perfetta per esplorare i paesaggi mozzafiato del paese, dalle coste selvagge del Capo Nord alle isole affascinanti delle Lofoten. Questo itinerario ti porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici della Norvegia, offrendo un mix di natura, cultura e fenomeni unici come il sole di mezzanotte. Con il tuo mezzo proprio, avrai la libertà di esplorare a ritmo lento e goderti le bellezze naturali in totale autonomia.
Itinerario Completo attraverso la Norvegia
Il viaggio inizia da Milano, per poi dirigersi verso Frederikshavn in Danimarca, prima di attraversare il ponte e raggiungere la Svezia. Dopo un pit stop a Göteborg, ti sposterai verso Stoccolma, dove avrai la possibilità di esplorare la capitale svedese. Stoccolma offre un mix affascinante di storia e modernità, con il famoso Gamla Stan e i numerosi musei.
Da Stoccolma, il viaggio prosegue verso Umea, una tappa perfetta per immergersi nella natura svedese. Dopo Umea, ti sposterai verso Napapiiri, nella regione della Lapponia finlandese, dove potrai esplorare la famosa città di Rovaniemi, il luogo di residenza di Babbo Natale. Questa zona rappresenta l’ingresso verso la Norvegia, portandoti nella terra dei fenomeni naturali unici come il sole di mezzanotte.
Da Rovaniemi, attraverserai il confine norvegese e ti dirigerai verso Inari e Karasjok, nel cuore della Lapponia Norvegese. Karasjok è nota per essere il centro culturale dei Sami, dove potrai scoprire la loro tradizione, cultura e l’arte dei renne. Dopo Karasjok, il viaggio ti porta alla scoperta di Trollholmsund e poi finalmente a Capo Nord, uno dei punti più estremi e suggestivi della Norvegia.
Il Capo Nord offre panorami spettacolari, dove le scogliere incontrano il mare Artico, offrendo uno dei tramonti più suggestivi al mondo. Qui potrai vivere l’esperienza unica di vedere il sole di mezzanotte, un fenomeno che rende l’aria surreale e magica, dove il sole non scompare mai completamente sotto l’orizzonte.
Dopo aver esplorato Capo Nord, il viaggio continua verso Alta e poi Storslett, passando per Tromsø, una delle città più affascinanti del Nord. Tromsø è nota per le sue attrazioni culturali, i panorami mozzafiato e la possibilità di osservare l’aurora boreale. Una visita a Tromsø è un must, e qui avrai l’opportunità di esplorare il museo Polaria e assaggiare il famoso pesce fresco locale.
Da Tromsø ti dirigerai verso le Lofoten, un arcipelago che ti lascerà senza fiato. Visiterai Svolvaer, Henningsvaer e Reine, luoghi famosi per le loro montagne spettacolari, i fiordi cristallini e le spiagge bianche circondate da scenari di natura selvaggia. Le isole Lofoten sono uno dei luoghi più fotografati al mondo e offrono paesaggi incantevoli, ideali per escursioni in camper e attività all’aria aperta.
Dopo aver esplorato le Lofoten, proseguirai verso Saltstraumen, una delle maree più forti al mondo, seguita da Laksforsen, famosa per le sue cascate spettacolari. Il viaggio continua verso Trondheim, una città ricca di storia e architettura medievale.
Successivamente, visiterai Kristiansund e Geiranger, dove potrai ammirare i fiordi più suggestivi della Norvegia. Geiranger è famoso per le sue vette spettacolari e le cascate mozzafiato che scendono dai monti.
Dopo aver esplorato Geiranger, il viaggio ti porterà verso Flam, un villaggio circondato da paesaggi montuosi impressionanti. Da Flam ti dirigerai verso Bergen, una città iconica e pittoresca famosa per il suo porto e il Bryggen, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il viaggio continua verso Haugesund e Stavanger, entrambe città ricche di storia e cultura, con un’atmosfera affascinante e pittoreschi paesaggi di mare. Da Stavanger ti dirigerai lungo Lindesnesveien, una strada costiera che ti porterà verso Kristiansand, prima di raggiungere Oslo, la capitale norvegese.
A Oslo avrai l’opportunità di visitare musei iconici, passeggiare lungo il fiordo e goderti la vita urbana. Dopo la visita ad Oslo, il viaggio prosegue verso Lavrik e infine Hirtshals, in Danimarca, prima di fare ritorno in Italia.
Un Viaggio In Camper tra Natura e Magia
Questo viaggio in camper ti porterà alla scoperta di luoghi unici e mozzafiato in Norvegia. Dai panorami spettacolari di Capo Nord ai maestosi fiordi delle Lofoten, ogni tappa offre emozioni indimenticabili. Con la libertà del camper, potrai esplorare a ritmo lento, fermarti dove desideri e goderti la bellezza naturale della Norvegia.
- Paesaggi spettacolari: Vivrai la magia di Capo Nord, le isole Lofoten e il sole di mezzanotte, immerso in paesaggi mozzafiato.
- Sole di Mezzanotte: Un’esperienza unica al mondo, dove il sole non tramonta mai, creando un’atmosfera magica e surreale.
- Natura e Avventura: Esplora la cultura Sami, i fiordi leggendari, le città storiche e le cascate spettacolari.
- Libertà di Viaggiare: Con il tuo camper avrai la massima libertà di esplorare e vivere l’avventura a tuo ritmo.
Prenota ora il tuo viaggio in camper in Norvegia e vivi un’esperienza indimenticabile tra natura, cultura e bellezze senza tempo!
Difficoltà: 3/10
Fascia di età: Tutte
Attività incluse da programma
In questo itinerario faremo circa 7700km mentre 7 saranno le giornate di relax, dove ci godremo un po’ di riposo.In questo tour, sono previste un totale di 27 attività ed escursioni di vario genere. Maggiori dettagli sono disponibili in itinerario, quote d'iscrizione e termini e condizioni
Accompagnatori

Giorgio Grazioli
Appassionato di viaggi da praticamente sempre, aiuta i propri collabotarori dare un impronta indelebile ai viaggi che affronteranno. Il suo compito nel tour operator è quello di avere una visione del quadro nel suo insieme.
Ha il compito di assicurarsi che tutti i viaggi si svolgano in maniera eccellente e che i Viaggiatori (prima di essere clienti) si affidino all'organizzazione di ROTTA360.
Compagno di Sara e papà di Silvia è attivo per quanto riguarda l'organizzazione dei viaggi di gruppo family e avventura. Esperto di viaggi in Europa, è camperista dal 2012. Nel suo curriculum ci sono oltre 42 paesi internazionali visitati, 3 continenti e oltre 400mila chilometri percorsi tra montagne, deserti, pianure, laghi, fiumi, oceani e mari.
Con Sara (Camperdiem) al suo fianco, accoglie i clienti in ogni viaggio di gruppo organizzato per famiglie… e si, potreste trovarlo in un viaggio con voi!

Sara De Matteis
Sara… Camperdiem… che altro dire? E' la persona che ha permesso tutto questo. Tutta la storia parte da una scelta di provare un camper nel 2012. Da allora si innamora ed entra subito in modalità organizzatrice week-end e viaggi per se stessa. Un bel giorno, una persona che l'ha sentita parlare, le ha chiesto consiglio su una destinazione concludendo la conversazione con “ma perchè non me lo organizzi tu?”. Quel maledetto giorno, ha avviato nella testa di Sara la voglia di rendere felici i viaggiatori organizzando viaggi di gruppo con un solo obiettivo: far star bene e far godere di quel viaggio quegli equipaggi che si sono affidati ai suoi consigli.
Ad oggi, Sara è esperta di viaggi di gruppo Family con un suo progetto ed un suo blog aperto nel 2020, sui consigli di viaggio e sugli itinerari che fa insieme alla sua famiglia: Blog di viaggi di gruppo in camper.
Contenta di questa scelta, ha iniziato a viaggiare seriamente da quel 2012 e fino ad oggi ha toccato oltre 28 paesi in giro per il mondo. 2 continenti e tante, tantissime persone conosciute durante questo lungo percorso. Dal 2017 arriva anche Silvia, figlia sua e di Giorgio, che ha già visitato oltre 20 paesi e 2 continenti.
I suoi viaggi si caratterizzano per la semplicità di esecuzione. I tuoi figli si divertiranno con i figli di altri equipaggi creando amicizie che porteranno i genitori a legare sempre più e creando vere e proprie amicizie!
Unica nel suo genere e con la miccia sempre accesa, Sara saprà accontentare ogni tua richiesta folle (nel limite del possibile ovviamente). Pragmatica e organizzata è una persona che va vissuta in ogni suo istante durante i viaggi di gruppo! Di compagna, formata e informata elargisce consigli (fin troppo a volte) su mete e destinazioni insolite.
L'autrice di questo progetto è proprio lei. Una mamma che ha voglia di far girare il mondo a sua figlia Silvia e farle conoscere tanti, tantissimi amici. Il suo modus operandi è quello di non portare NESSUNO dove lei non è mai stata… ma di consigliare cosa è bello e cosa no nel posto che le ha lasciato qualcosa nel cuore.
Potete seguirla anche su Instagram e Facebook
Itinerario di viaggio
Appuntamento in provincia di Milano per iniziare il viaggio dei viaggi. Direzione Nord, in particolare la Danimarca dove ci aspetta il traghetto che ci porta in terra scandinava. Previste due soste intermedie in aree sosta/campeggi attrezzati. ( non incluse nei costi)
Prendiamo il traghetto che ci porta in Svezia e iniziamo il nostro trasferimento verso Stoccolma, la capitale dela Svezia definita “la Venezia del Nord” per il suo sorgere su 14 isole colegate da ben 57 ponti. Chi lo vorrà potrà dedicare ala città una prima visita serale autonoma. Sistemazione in campeggio.
Dedichiamo mezza giornata ala scoperta di Stoccolma in compagnia di una guida, che ci farà conoscere tutte le meraviglie che questa magnifica città ha da mostrarci. Al termine tempo libero a disposizione per continuare la visita in autonomia. Pernottamento in area sosta/campeggio.
Oggi facciamo una lunga tappa di trasferimento verso Umea, città universitaria a nord dela Svezia. Sosta in campeggio/area sosta.
Anche oggi ci aspettano tanti km, ma ci catapultiamo nela magica terra di Babbo Natale in Lapponia in terra finlandese, dove il paffuto signore vestito di rosso vive e lavora, alevando renne ed husky e producendo giocattoli per tutti i bimbi buoni del mondo. Sosta in campeggio/area di sosta.
Dopo un capatina al’ ufficio postale di Babbo Natale e perché no, potremo anche scattare una foto ricordo insieme a lui, ci dirigiamo sempre più a nord verso Inari. Sosta in campeggio/area di sosta.
A Inari si trova il museo dela cultura Sami che visitiamo insieme in mattinata, per conoscere da vicino la cultura del popolo Lappone. Nel pomeriggio continuiamo la nostra rotta a Nord verso Karasjosk, in Norvegia, dove sostiamo in campeggio/area sosta.
Oggi è il grande giorno, ma prima ci fermiamo a Trolholmsund, una spiaggia famosa per la bizzarra presenza di formazioni rocciose che sembrano trol. Leggenda vuole che le creature siano diventate pietra per essere state colte dala luce del’alba ancora fuori dale loro tane… E finalmente CAPO NORD; qualche foto ricordo davanti al celebre mappamondo di Capo Nord e una tappa al Centro Visitatori. Sosta in parcheggio senza servizi ( non inclusa).
Dapprima raggiungiamo Alta, dove visitiamo il Jiepmaluokta, il più grande e ricco sito di incisioni rupestri del’Europa Settentrionale, patrimonio del’ UNESCO dal 1985. Potremo vedere circa tremila incisioni risalenti ad un periodo compreso tra i 6000 e 2000 anni fa, lungo un percorso di 3 km che si snoda su una passerela. Nel pomeriggio ci spostiamo a Storslett, per sosta in campeggio.
Relax mattutino in riva al fiordo. Nel pomeriggio ci spostiamo verso Tromso, la più grande città dela Norvegia settentrionale, considerata “la Capitale dela Lapponia” e caratterizzata da un’enorme presenza di case in legno. Prenderemo i famosi traghetti per passare da una parte al’altra dei fiordi. Sosta in campeggio/area di sosta.
Tempo libero a disposizione per visitare la città. Tra le opzioni disponibili: il museo Polaria dal’audace design moderno, con un acquario artico, uno schermo panoramico, e un percorso Artico. La Cattedrale Artica, a volte paragonata ala famosa “Opera House” di Sidney, il Birrificio Mack, fondato nel 1877 e che produce ben 18 tipi di birra… . Pernottamento in campeggio/ area di sosta.
Ci dirigiamo verso Grylefjord dove prenderemo il traghetto verso le isole Lofoten. Nel pomeriggio visitiamo al’ Andoya Space Centre, che dal 1962 si occupa delo studio del’aurora boreale e dela ricerca spaziale. Qui potremo partecipare ad una missione virtuale su Marte ed esplorare i segreti del cosmo. Dopo questa esperienza raggiungiamo il campeggio/area sosta di Bleik per la notte .
In mattinata visitiamo la capitale Svolvaer, pittoresca cittadina del’arcipelago dele Lofoten, facciamo poi tappa al belissimo vi laggio di pescatori di Henningsvaer e ci dirigiamo verso Reine, paesino circondato da montagne che si innalzano verso il cielo. Pernottamento in campeggio/area sosta a Sørvågen.
In mattinata abbiamo ancora tempo per visitare i dintorni di Sørvågen. Nel pomeriggio salutiamo le Lofoten e salpiamo verso Saltstraumen, un piccolo stretto con una dele correnti di marea più forti del mondo. Ogni sei ore circa 400.000.000 di metri cubi d’acqua marina defluiscono attraverso lo stretto che misura solo 150 metri di larghezza per 3 km di lunghezza, viaggiando ala velocità di 40 km orari e formando un incredibile mulinelo. Pernottamento in area sosta/campeggio.
Il lungo viaggio di oggi, reso però come sempre estremamente piacevole per via dei meravigliosi paesaggi che scorrono attorno a noi, ci porta prima al Circolo Polare artico e poi a raggiungere un luogo davvero spettacolare: le cascate Laksforsen. Più che alte cascate sembrano ampie rapide formate dal fiume Vefsna, ma la loro vista è comunque di grande impatto e, nela giusta stagione, si possono ammirare i salmoni risalire la corrente. Pernottamento in campeggio nei pressi di Laksforsen.
Anche oggi strade spettacolari ci aspettano. Raggiungiamo Trondheim, un tempo capitale del Paese con la sua meravigliosa cattedrale medievale.
Sistemazione in campeggio/area di sosta.
Oggi percorriamo quela che è considerata una tra le strade più bele del mondo: la Strada Atlantica E39.
Facciamo tappa a Kristiansund, vivace e folkloristica città norvegese .
Nel pomeriggio raggingiamo quelo che è considerato il più bel fiordo norvegese: il Geirangerfjord, Patrimonio Mondiale del’UNESCO dal 2005. Sosta in campeggio/area di sosta.
Dopo aver percorso diversi km, oggi ci meritiamo una giornata di riposo. Facciamo un esperienza davvero speciale: ammiriamo il fiordo da una prospettiva diversa, dal mare, grazie ad un escursione in mare che ci farà quasi toccare con mano le spettacolari e selvagge cascate dele 7 sorele. Sosta in campeggio/area di sosta.
Lasciamo Geirangerfjord e raggiungiamo Flam, attraversando Fiordi e percorrendo strade con panorami mozzafiato. Flam è un piccolo vilaggio di 500 abitanti situato nela parte finale del'Aurlandsfjord. La valata di Flåm si è formata per opera delo spesso strato di ghiaccio che è rimasto in questa zona per milioni di anni: l'erosione del ghiacciaio ha fatto sprofondare il terreno, creando le profonde ed ampie valate che ogni anno attirano un gran numero di turisti. Sosta in campeggio/area sosta.
In mattinata visitiamo la Viking Valey , per rivivere usi e costumi di questa mitica popolazione. Per raggiungere la Vicking Valey percorreremo un tunnel dal fascino particolare: il Gudvangatunnel. .Nel pomeriggio raggiungiamo Bergen. Fu stazione commerciale dela Lega anseatica e capitale nel X I secolo. Tempo libero per iniziare ad esplorare la città. Sosta in campeggio/area sosta.
Giornata libera per conoscere la città di Bergen. visitare il quartiere Bryggen, famoso per le sue case in legno, il mercato del pesce e la sua bela piazza. Un consiglio: molto suggestiva la vista dal’alto dela colina di Fløyen del fiordo su cui si trova Bergen. La salita è resa possibile da un piccolo viaggio a bordo di Rødhette (Cappuccetto Rosso) o Blåmann (L’omino blu), i nomi dele due vetture che costituiscono la Fløibanen funicular railway. Sosta in campeggio/area sosta.
Prendendo l’ennesimo traghetto, ci dirigiamo ad Haugesund, immersa tra i fiordi di Åkrafjord, Hardangerfjord e Lysefjord, In questa zona si svolse la battaglia decisiva che determinò la prima unificazione dela Norvegia, sotto le gesta del famoso re Harald. Sosta in campeggio/area di sosta.
Sempre con un traghetto che ci farà attraversare il fiordo raggiungiamo Stavanger, altra città simbolo dela Norvegia. Nota come la città “del Petrolio”, è sede di diversi musei affascinanti come quelo del Petrolio, dela Stampa o del’Inscatolamento. Qui c’è anche la città vecchia ( Gamle) , considerata da molti la più grande città di legno dela Norvegia. Sosta in campeggio/area di sosta.
Oggi abbiamo la possibilità di scegliere tra due escursioni ( facoltative) o passare semplicemente una giornata di relax camminando per la città. Le escursioni che si possono fare sono: escursione al Prekestolen ( uno dei luoghi simbolo di tutta la Norvegia ,anche conosciuto come “il Pulpito” - consigliato a camminatori esperti) oppure possiamo fare un tour panoramico con gommone sul Lysefjord. Sosta in campeggio/area sosta.
Oggi ci spostiamo verso Lindesnes, località celebre perché vede la presenza del più antico e meridionale faro di tutta la Norvegia. Questo faro bianco e rosso è inoltre un ristorante ed un museo, ed ospita al suo interno un cinema e varie esposizioni. Pernottamento in area di sosta libera ai piedi del faro.
Ci spostiamo lentamente a Kristiansand, la città più a Sud di Norvegia, dove si trova il più grande agglomerato di casette tipiche in legno che ospitano piccoli negozi di artigiani locali. Ha sede anche il Museo del cannone nela fortezza di Møvik. Questa roccaforte fu costruita dala Marina tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Sosta in campeggio/area sosta.
Oggi è tempo di raggiungere Oslo, la capitale dela Norvegia, una città vivace e famosa per le sue tante aree verdi. Possibilità di iniziare ad esplorare la città e qualcuno dei suoi numerosi musei ( sono oltre 30!) Ti citiamo ad esempio tra i più beli il Munch Museum, il National Museum o il Vigeland Museum. Pernottamento in area di sosta/campeggio.
Intera giornata dedicata ala scoperta dela città, trasferimento con mezzi pubblici e visita guidata con guida parlante italiano. Avremo ancora del tempo a disposizione per ulteriore visita libera a la città: il Museo dele Navi Vichinghe ed il belissimo Parco di Vigeland, ma da non sottovalutare anche il Palazzo Reale, il meraviglioso Teatro del’Opera Den Norske Opera & Balet e il Nobels Fredssenter, il Centro del Nobel per la Pace. Sosta in campeggio/area sosta.
Oggi salutiamo la Norvegia, raggiungiamo Lavrik per imbarcarci verso Hirtshal, in Danimarca. Sosta al porto senza servizi ( non compresa nei costi).
Stamattina è tempo di saluti, rientro libero in Italia.
Termini e condizioni
Incluso nel prezzo
Pernottamenti in 25 campeggi come da programma
Ingresso Museo Sami Inari
Ingresso Alta Museum Jiepmaluokta
Ingresso Vicking valey
Escursione Geiranger in Barca
Visita Guidata Oslo
Visita Guidata Stoccolma
Traghetto Frederikshvan- Göteborg
Traghetto Lavrik - Hirtshal
Coordinatore con mezzo proprio
Assicurazione sanitaria e annulamento
Gadget
Non incluso nel prezzo
Carburante e pedaggi stradali.
I pasti consumati in ristoranti non compresi o in camper.
Biglietti mezzi pubblici Extra e mance
Traghetti sui Fiordi
Parcheggi a pagamento Soste 1/2/3 Luglio ( due in Germania e una in Danimarca)
Sosta Capo Nord
Sosta a Hirtshal
Escursione Prekestolen/Lysefjord
Tutto ciò che non è riportato ala voce "La quota comprende"
Opzionali
Escuraione Prekestolen - Lysefjord
Termini di cancellazione
Il programma potrà subire variazioni in base a condizioni meteo e/o eventi che non dipendonodalla ns volontà.E' responsabilità del cliente essere in regola con le norme in materia di limitazioni di circolazionen città soggette a divieti per specifiche classi di inquinamento del mezzo.
Consultare " Condizioni generali contratto di vendita del pacchetto turistico"
Quote
2 adulti 3485€
adulto extra o >12 anni 520€
bambino 3-11 anni 490€
bambino 0-2 anni 120€
*camper di proprietà dei partecipanti