



Il viaggio raccontato

Un viaggio straordinario in camper attraverso la Romania: natura, cultura e storia
Scopri la Romania in camper con un itinerario di 15 giorni progettato per famiglie e coppie che amano esplorare in libertà. Questo viaggio ti porterà attraverso i paesaggi mozzafiato della Transilvania, i monasteri della Bucovina e le vibranti città storiche come Bucarest, Sibiu, e Brasov.
Partendo da Trieste, raggiungerai Budapest, porta d’ingresso verso la Romania. Il percorso ti condurrà fino a Sapanta, famosa per il Cimitero Allegro, per poi proseguire verso Viseu de Sus, dove potrai vivere l’esperienza unica della Mocanita, il treno a vapore attraverso i monti Maramures.
Ammira i magnifici monasteri della Moldavia, patrimonio UNESCO, e lasciati incantare dalle Gole di Bicaz e dal suggestivo Lago Rosso, un angolo di paradiso naturale. Attraverserai borghi medievali come Sighisoara e Biertan, fino a immergerti nell’atmosfera unica di Bran, celebre per il Castello di Dracula.
Non mancheranno tappe nella vibrante capitale Bucarest e nella splendida Timisoara, concludendo il tour con un rientro a Trieste.
Ogni giorno di questo viaggio sarà un mix di storia, avventura, e natura incontaminata, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica. Vivi la Romania in camper: la libertà di scoprire luoghi magici al tuo ritmo!
Difficoltà: 3/10
Fascia di età: Tutte
Attività incluse da programma
In questo itinerario faremo circa 3625km mentre 1 saranno le giornate di relax, dove ci godremo un po’ di riposo.In questo tour, sono previste un totale di 13 attività ed escursioni di vario genere. Maggiori dettagli sono disponibili in itinerario, quote d'iscrizione e termini e condizioni
Numero cene previste da programma: 1
Accompagnatori

Diego e Anna
Diego e Anna, viaggiatori per vocazione, appassionati e instancabili esploratori del mondo che li circonda, sempre alla ricerca di una nuova destinazione.
Sono grandi amanti degli Stati Uniti d'America, che hanno percorso in lungo e in largo “on the road”, ma anche l'Europa per loro non ha praticamente più segreti. Si definiscono “cittadini del mondo” perché la loro casa è ciò che lì circonda. Marocco, Egitto, Giordania, Tunisia, Turchia sono solo alcune delle mete che hanno raggiunto, ma hanno al loro attivo quattro continenti e più di 40 paesi visitati.
Il loro entusiasmo per la scoperta è contagioso, anche perché amano condividere ogni loro esperienza con chi incontrano lungo la strada, perdendosi in ore di conversazioni superando ogni barriera linguistica. Ogni curva della strada nasconde un nuovo orizzonte e per loro è impensabile non andarlo a scoprire, che sia a bordo del loro Van o con qualsiasi mezzo a disposizione, perché “ogni cento metri il mondo cambia”.
Puoi seguirgli anche su: instagram
Itinerario di viaggio
Inizio del trasferimento per Budapest. Arrivo nel tardo pomeriggio nei pressi della città ungherese, dove incontriamo la nostra guida che rimarrà con noi per tutto il viaggio. Pernottamento libero (campeggio). Possibilità di ritrovo dei partecipanti al viaggio la sera precedente alla partenza presso il parcheggio libero adiacente il santuario di Monte Grisa.
km 550.
Dopo aver attraversato la frontiera romeno-ungherese nei pressi di Satu Mare partiamo alla scoperta del Maramureș, un angolo di mondo incantato all’estremo nord-ovest della Romania, immerso nelle scure foreste dei Carpazi. Questa regione sembra uscita da un libro di fiabe: tradizioni millenarie si mescolano alla vita quotidiana dei contadini, che lavorano la terra con strumenti d’altri tempi. Famosa per le sue straordinarie chiese di legno, patrimonio dell’UNESCO, e per i villaggi autentici, il Maramureș ci regala un viaggio indietro nel tempo, in un luogo dove l’ospitalità e il sorriso delle persone sono sempre di casa.
Arrivo a Săpânța, dove ci sistemiamo in campeggio. La giornata si conclude in bellezza con una cena tradizionale di benvenuto, accompagnata da musica dal vivo per un assaggio indimenticabile del calore e delle tradizioni locali. (Bevande escluse).
km 410
La giornata inizia con una visita al celebre Cimitero Allegro, un gioiello unico al mondo. Qui la fantasia e l’umorismo di un artista locale hanno trasformato le tombe in opere d’arte colorate, arricchite da epitaffi spiritosi che raccontano con leggerezza e ironia le vite dei contadini. Un modo originale di celebrare la vita e sfidare la seriosità della morte! Terminata la visita proseguiamo per il Monastero Săpânța Peri, un luogo immerso nella pace.
Il viaggio continua attraversando la spettacolare Valle di Iza, un vero e proprio museo all’aperto di arte e tradizione rurale, dove il tempo sembra essersi fermato. Durante il percorso, visitiamo il complesso monastico di Bârsana, famoso per le sue torri slanciate, gli affreschi antichi e le splendide icone dipinte su legno, simboli dell’architettura e della spiritualità locali.
Concludiamo la giornata a Vișeu de Sus, nel parcheggio della stazione ferroviaria, punto di partenza per esplorare la magica Valle del Vaser. Sosta in parcheggio senza servizi.
Una serata tranquilla ci prepara alle meraviglie del giorno successivo! (km 100)
Oggi ci dedichiamo ad un viaggio nel tempo a bordo di un treno a vapore su di una antica via ferroviaria forestale! Scopriamo la magia della Valea Vaserului, un angolo di paradiso nascosto tra le montagne del Maramureș. Attraversiamo boschi incantati, passiamo su ponti storici e dai finestrini del nostro treno ammiriamo paesaggi da favola. Lungo il tragitto assaporiamo un pranzo con piatti tipici: uno spettacolo per gli occhi, ma anche per il palato.
Nel pomeriggio ci immergiamo nella bellezza della Bucovina, un vero e proprio scrigno di paesaggi incantevoli!
Sistemati i nostri camper in campeggio riviviamo la giornata trascora ammirando un cielo stellato come non ne abbiamo mai visti. (Km 185).
Oggi ci prepariamo per la visita ai monasteri della Bucovina: un'avventura sacra che risale ai tempi dei voivodati! Questi luoghi incantevoli, come i monasteri di Voroneț, Sucevița e Moldovița, sono come quadri viventi, con affreschi che brillano sia dentro che fuori, un vero trionfo dell'arte bizantina e patrimonio UNESCO! Iniziamo dal monastero di Moldovița, fondato nel XIV secolo. Lungo il tragitto, facciamo una sosta nel pittoresco villaggio di Marginea, famoso per la sua ceramica nera che affonda le radici nell'età del Bronzo. Ma non è tutto! Ci aspetta ancora Sucevița, un monastero che sembra un castello incastonato tra dolci colline, con torri ai quattro angoli, chiamato “il gioiello verde.” E per finire, ci aspetta una notte sotto le stelle in campeggio! Che avventura! ( Km 125).
Partiamo alla scoperta del gioiello della Bucovina: il Monastero di Voroneț, fondato nel 1488 e conosciuto come “La Cappella Sistina dell’Est”. Questo capolavoro è famoso per il suo straordinario "azzurro di Voroneț", una tonalità unica che ha resistito al tempo e che ancora oggi affascina studiosi e visitatori. La leggenda narra che il monastero fu costruito in soli tre mesi e tre settimane, un'impresa straordinaria per l'epoca.
Proseguendo, ci dirigiamo verso Târgu Neamț, per visitare il Monastero di Neamț, il più antico e venerato della Moldavia, risalente al XIV secolo. Il monastero ha una valenza religiosa e culturale, essendo sede di una delle prime tipografie della Romania e custode di manoscritti antichi.
Il viaggio ci porta poi in Transilvania attraverso un paesaggio da favola. Percorriamo le spettacolari Gole di Bicaz, una meraviglia naturale lunga 10 km, incastonate tra pareti rocciose, alte fino a 400 metri, che nascondono grotte misteriose e leggende locali.
Concludiamo la giornata con il pernottamento in parcheggio con tutti i servizi vicino al suggestivo Lago Rosso, una meraviglia naturale formatasi a seguito di una frana che bloccò il corso di un fiume. Le acque del lago sono avvolte da un’atmosfera magica, con i tronchi degli alberi sommersi che emergono come sentinelle silenziose di un paesaggio fiabesco. (km 210)
La giornata inizia con la visita al suggestivo Lago Rosso, un luogo avvolto da un’aura di mistero. Sapevi che il suo caratteristico colore è dovuto agli ossidi di ferro trasportati dalle rocce circostanti? Secondo una leggenda locale, il lago si sarebbe formato in seguito a una frana che travolse un villaggio, e si dice che nelle notti più silenziose si possano ancora udire i sussurri degli abitanti sommersi…
Proseguiamo il viaggio verso la pittoresca città di Brașov, incastonata ai piedi del Monte Tâmpa. Un tempo fortificata per difendersi dagli attacchi ottomani e tartari, oggi la città conserva intatto il suo fascino medievale. Passeggiando per il centro storico, ammiriamo la Piazza del Consiglio, cuore pulsante della città, con la sua moderna fontana e le eleganti aiuole fiorite. Qui si trova la Casa del Consiglio, che nel Medioevo fungeva da municipio e torre di avvistamento.
La nostra visita prosegue con la maestosa Chiesa Nera, il più grande edificio gotico della Romania. Costruita nel XIV secolo, deve il suo nome all’incendio del 1689, che ne annerì le mura. Al suo interno si trova l’organo più grande dell’Europa dell’Est e una delle collezioni di tappeti orientali più preziose del continente, portati qui dai mercanti sassoni.
Dopo questa immersione nella storia, riprendiamo il viaggio verso una delle destinazioni più iconiche della Transilvania: Bran, la cittadina che ospita il leggendario Castello di Dracula…
Pernottamento in campeggio. (Km 206)
La mattinata inizia con la visita all’iconico Castello di Bran, meglio conosciuto come Castello di Dracula. Costruito nel XIV secolo come fortezza difensiva contro le invasioni ottomane, questo castello ha ispirato il mito del celebre conte-vampiro di Bram Stoker. Sebbene Vlad l’Impalatore, il temuto sovrano valacco a cui si attribuisce la leggenda, non abbia mai vissuto qui stabilmente, l’atmosfera gotica e le sue stanze labirintiche alimentano da secoli racconti inquietanti. Si dice che di notte, tra le mura, riecheggino ancora sussurri e misteriosi scricchiolii…
Dopo la visita, ci mettiamo in viaggio verso Bucarest, attraversando la suggestiva Valle della Prahova, circondata da boschi e montagne che d’inverno si trasformano in un paradiso per gli sciatori. Facciamo una sosta a Sinaia, una delle località montane più belle della Romania, spesso chiamata la "Perla dei Carpazi". Qui visitiamo il magnifico Castello di Peleș, un capolavoro dell’architettura neo-rinascimentale tedesca, un tempo residenza estiva della famiglia reale rumena. Curiosità: fu il primo castello d’Europa interamente illuminato dall’elettricità! Le sue sale, decorate con legni pregiati, vetrate colorate e arredi lussuosi, trasportano i visitatori in un’epoca di fasto e regalità.
Al termine della visita, proseguiamo il nostro viaggio verso la vibrante Bucarest, la capitale della Romania, una città che sorprende con il suo mix di storia, cultura e modernità.
Pernottamento in campeggio. (Km 185)
Intera giornata dedicata alla scoperta di Bucarest, una città di forti contrasti. Con un bus riservato, esploreremo le sue attrazioni principali, iniziando da Piazza della Rivoluzione, luogo simbolo della storia recente della Romania. Qui, di fronte al maestoso Ateneo Romeno, il popolo si radunò nel 1989 per abbattere il regime di Ceausescu. L’Ateneo, con la sua straordinaria cupola neoclassica e interni affrescati, è uno dei simboli culturali più amati della città.
Proseguendo, raggiungiamo Piazza della Costituzione, uno spazio monumentale che si apre di fronte al Palazzo del Parlamento. Questo incredibile edificio, voluto da Ceausescu, è il secondo più grande del mondo dopo il Pentagono, con oltre 1.100 stanze!
Non possiamo farci mancare una visita alla Chiesa del Patriarcato, cuore spirituale del cristianesimo ortodosso romeno,
Dopo un pranzo libero, il pomeriggio ci porta alla scoperta del Palazzo Cotroceni, oggi residenza presidenziale e sede di un museo che racconta la storia e le vicissitudini di questo imponente edificio. L’itinerario si conclude con una passeggiata nel centro storico.
Pernottamento in campeggio. km 0
La giornata inizia con la partenza per la visita al suggestivo Monastero di Curtea de Argeș, uno dei gioielli architettonici più affascinanti della Romania. Costruito nel XVI secolo, questo straordinario complesso è una fusione armoniosa di elementi bizantini e moreschi, che gli conferiscono un aspetto unico e quasi fiabesco. La sua chiesa, con le eleganti torri intrecciate e la ricchezza dei dettagli decorativi, servì da modello per numerosi edifici sacri rumeni, tra cui la Chiesa Patriarcale di Bucarest.
Ma dietro la sua bellezza si cela una leggenda misteriosa: si racconta che il maestro costruttore Manole, per completare l’opera, fu costretto a murare viva sua moglie Ana nelle fondamenta, un sacrificio imposto affinché la chiesa non crollasse. Ancora oggi, questa tragica storia aleggia tra le pietre del monastero, alimentando il suo fascino senza tempo.
Dopo la visita, il viaggio prosegue attraverso la spettacolare Valle dell’Olt, una delle più pittoresche della Romania. Questa valle, scavata dal fiume Olt nel corso di millenni, è circondata da montagne imponenti e paesaggi mozzafiato. Qui, tra fitte foreste e antichi monasteri nascosti tra le rocce, il tempo sembra essersi fermato.
La nostra destinazione è Cisnădioara, un piccolo borgo medievale che conserva intatto il suo fascino d’altri tempi. Qui, immersi in un’atmosfera autentica, potremo scoprire un altro pezzo della storia e della cultura rumena.
Pernottamento in campeggio. (Km 281)
Partiamo alla volta di Sibiu, una una città che sembra uscita dalle pagine di un libro di storia. Passeggiando per le sue strade, si respira un’atmosfera d’altri tempi, dove lo stile gotico, il tardo Rinascimento e il barocco transilvano convivono armoniosamente. La città è famosa per i suoi tetti "che ti osservano": piccole finestre a forma di occhi che spuntano dalle tegole, come se vigilassero sui passanti. E che dire del Ponte delle Bugie, avvolto dalla leggenda? Si dice che il ponte "scricchioli" ogni volta che qualcuno dice una bugia mentre lo attraversa!
Riprediamo il viaggo verso Sighisoara e, lungo il percorso, facciamo una sosta a Biertan, un incantevole villaggio rurale immerso in una pittoresca vallata. Nel punto più alto del borgo si erge la sua celebre chiesa fortificata, un capolavoro del XV secolo, circondata da tre cinte murarie concentriche. Questa chiesa anticamente era non solo un luogo di culto, ma anche un rifugio sicuro contro gli attacchi ottomani. Curiosità: al suo interno si trova una porta con un complesso sistema di chiusura a 19 serrature, un vero capolavoro di ingegneria medievale!
La giornata si conclude con il trasferimento al campeggio di Sighisoara, una tranquilla località perfetta per rilassarsi dopo una giornata ricca di scoperte. (Km 123)
In mattinata visitiamo Sighisoara, una delle più affascinanti località medievali della Romania, una vera città-museo che si trova nella Tanava Mare, nella Transilvania centrale. Risalente all’epoca romana, la città fu fondata dai sassoni che la cinsero di mura e torri difensive. Fu luogo di nascita del voivoda Vlad l’Impalatore, ispiratore del Dracula di Bram Stoker, sanguinario combattente contro l’espansione ottomana.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso Turda, una città che custodisce un altro gioiello, ma sotterraneo: le sue spettacolari saline, da visitare il giorno seguente. Il pernottamento è previsto in un parcheggio libero, con la promessa di un’esperienza unica nelle profondità della terra ad attenderci.
(Km. 127)
Cominciamo la giornata con la visita alle miniere di salgemma di Turda, un autentico capolavoro sotterraneo. Con una profondità media di 250 metri, queste miniere non sono solo un luogo di estrazione del sale, ma anche un’attrazione unica al mondo, trasformata in un complesso turistico e ricreativo. Qui possiamo ammirare caverne immense illuminate da installazioni spettacolari, un lago sotterraneo navigabile e persino un’area con giochi e un anfiteatro.
Proseguiamo poi per Alba Iulia, capitale storica e spirituale della Transilvania, famosa per la sua magnifica cittadella in stile Vauban, una fortezza a stella costruita nel XVIII secolo.
All’interno della cittadella, visitiamo il nucleo antico e La Cattedrale Cattolica di San Michele.
Al termine della visita, ci dirigiamo verso Aurel Vlaicu per il pernottamento in campeggio, con ancora negli occhi le meraviglie di questa giornata straordinaria. (Km 95)
Prima tappa di oggi è Hunedoara, dove si erge uno dei castelli più straordinari della Romania: un’imponente fortezza gotica che sembra uscita da un racconto medievale. Costruito all’inizio del XV secolo da Iancu di Hunedoara, è il monumento di architettura civile più importante della Transilvania e un simbolo del potere dei voivodi ungheresi. Lungo la visita ci immergergiamo in un’atmosfera da fiaba, con stanze affrescate e una vista spettacolare sulla valle circostante.
Nel pomeriggio, ci trasferiamo a Timișoara, una città che è la perfetta combinazione tra modernità e storia. Arriviamo nel cuore pulsante della città, attraversata dal pittoresco canale navigabile della Bega. Timișoara, capitale storica del Banato, è un crogiolo di culture e tradizioni, grazie alla sua posizione al confine tra Ungheria e Serbia. E’ anche celebre per essere il luogo dove, nel 1989, è iniziata la rivoluzione rumena e, passeggiando per le sue piazze e i viali alberati, si respira ancora un’atmosfera di cambiamento e speranza. Al termine della visita, possiamo fermarci per un caffè in uno dei suoi tanti locali. Pernottamento in parcheggio Hotel con servizi. (Km 220)
Torniamo verso casa. La tappa di trasferimento verso Trieste prevede l'arrivo nel tardo pomeriggio di sabato 23 agosto al confine italiano e la fine servizi.
Pernottamento libero.
Possibilità di separarsi dal gruppo per proseguire il viaggio o rientrare autonomamente.
(Km 760)
Termini e condizioni
Incluso nel prezzo
Guida locale in lingua italiana per tutto il viaggio in Romania.
Tour leader con camper proprio
Ingresso a tutti i luoghi di visita descritti nel programma.
1 Giornata intera di bus riservato per la visita di Bucarest.
Escursione sullo storico trenino a vapore all'interno del Parco Naturale delle Montagne di Maramures, con pranzo incluso
1 notte in campeggio a Sapanta
Cena di benvenuto a Sapanta ( bevande escluse ) con spettacolo folkloristico
1 notte in parcheggio
1 notte in campeggio in Bucovina
1 notte in campeggio a Sucevita
1 notte in parcheggio attrezzato nei pressi del Lago Rosso
1 notte in parcheggio presso le Miniere di Turda
1 notte in parcheggio Hotel a Timisoara
1 notte in campeggio a Sighisoara
1 notte in campeggio a Cisnadioara
2 notti in campeggio a Bucarest
1 notte in campeggio a Bran
1 notte in campeggio nei pressi di Aurel Vlaicu
Energia elettrica nei campeggi, se disponibile
Assicurazione sanitaria
Non incluso nel prezzo
Carburante per veicoli
Eventuali biglietti per poter fotografare o videoriprendere nei siti archeologici e nei musei.
Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere.
Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende".
Opzionali
Passaporto o Carta d’Identità valida per l’espatrio e senza rinnovi. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Per i minori è necessaria la Carta d’Identità valida per l’espatrio o il passaporto. - Delega a condurre: per chi guida all'estero un veicolo non proprio, è consigliabile avere una delega del proprietario con firma autenticata.
Termini di cancellazione
Il programma potrà subire variazioni in base a condizioni meteo e/o eventi che non dipendonodalla ns volontà.E' responsabilità del cliente essere in regola con le norme in materia di limitazioni di circolazionen città soggette a divieti per specifiche classi di inquinamento del mezzo.
Consultare " Condizioni generali contratto di vendita del pacchetto turistico".
CHIUSURA ISCRIZIONI 1 GIUGNO 2025
Quote
2 adulti 2180€
adulto extra o >12 anni 590€
bambino 4-11 anni 380€
bambino 0-3 anni 65€
*camper di proprietà dei partecipanti