




Il viaggio raccontato

Un Itinerario Straordinario in Spagna: Scopri un Lato Insolito del Paese
Preparati per un viaggio unico in Spagna che ti porterà lontano dai percorsi tradizionali. Dimentica le solite tappe tra grandi città e monumenti affollati: questo tour di gruppo ti condurrà attraverso paesaggi straordinari, villaggi pittoreschi e luoghi che raccontano storie inedite.
Un Viaggio che Sorprende a Ogni Tappa
Il viaggio inizia da Cervo e ti porterà a scoprire i tesori medievali di Carcassonne, per poi attraversare il confine spagnolo fino alla suggestiva Canfranc, famosa per la sua stazione ferroviaria abbandonata, un gioiello architettonico intriso di mistero.
Paesaggi da Film e Meraviglie Naturali
Non perderti i Mallos de Riglos, imponenti formazioni rocciose amate da scalatori e fotografi, e il Deserto di Bardenas Reales, una meraviglia naturale surreale che sembra uscita da un film western. Passeggerai tra canyon e formazioni rocciose modellate dal vento, in un paesaggio che non sembra appartenere all’Europa.
Tra Storia e Tradizioni Locali
Visiteremo città dal fascino inaspettato come Saragozza, con il suo mix di influenze romane, moresche e gotiche, e l’antico borgo di Albarracín, considerato uno dei più belli di Spagna grazie alle sue mura e torri medievali. Scopriremo la storia di Belchite, un villaggio fantasma che racconta le ferite della Guerra Civile Spagnola, e ci perderemo tra i mulini a vento di Campo de Criptana, che ricordano le gesta del Don Chisciotte.
Avventura e Natura Selvaggia
Dopo il fascino culturale, il viaggio si trasforma in un’avventura tra i deserti: esploreremo il Deserto di Gorafe e i suoi paesaggi lunari, e visiteremo il suggestivo Fort Bravo, un villaggio western che sembra uscito dai grandi film di Hollywood. Il Cabo de Gata, con le sue spiagge selvagge e le scogliere mozzafiato, offrirà un momento di relax prima di proseguire verso altre meraviglie.
Un Finale in Grande Stile
Concluderemo il tour nella vibrante città di Valencia, con il suo mix di modernità e tradizione, e infine torneremo in Italia, arricchiti da un’esperienza che va oltre il turismo convenzionale.
Perché Scegliere Questo Viaggio?
Questo tour è perfetto per chi desidera esplorare una Spagna meno conosciuta, lontana dalle rotte turistiche più battute. Ideale per gli amanti della natura, della storia e delle esperienze autentiche, offre una combinazione unica di paesaggi spettacolari e borghi caratteristici.
Difficoltà: 5/10
Fascia di età: Tutte
Attività incluse da programma
In questo itinerario faremo circa 4260km mentre 3 saranno le giornate di relax, dove ci godremo un po’ di riposo.In questo tour, sono previste un totale di 14 attività ed escursioni di vario genere. Maggiori dettagli sono disponibili in itinerario, quote d'iscrizione e termini e condizioni
Accompagnatori

Diego e Anna
Diego e Anna, viaggiatori per vocazione, appassionati e instancabili esploratori del mondo che li circonda, sempre alla ricerca di una nuova destinazione.
Sono grandi amanti degli Stati Uniti d'America, che hanno percorso in lungo e in largo “on the road”, ma anche l'Europa per loro non ha praticamente più segreti. Si definiscono “cittadini del mondo” perché la loro casa è ciò che lì circonda. Marocco, Egitto, Giordania, Tunisia, Turchia sono solo alcune delle mete che hanno raggiunto, ma hanno al loro attivo quattro continenti e più di 40 paesi visitati.
Il loro entusiasmo per la scoperta è contagioso, anche perché amano condividere ogni loro esperienza con chi incontrano lungo la strada, perdendosi in ore di conversazioni superando ogni barriera linguistica. Ogni curva della strada nasconde un nuovo orizzonte e per loro è impensabile non andarlo a scoprire, che sia a bordo del loro Van o con qualsiasi mezzo a disposizione, perché “ogni cento metri il mondo cambia”.
Puoi seguirgli anche su: instagram
Itinerario di viaggio
Ritrovo dei partecipanti al viaggio con possibilità di arrivare la sera prima per pernottare sul posto ed incontrarsi con il capogruppo. Ore 7:30 inizio trasferimento in direzione della Spagna. Pernottamento in campeggio nella città francese di Carcassonne. Passeggiata serale nel centro storico.
(km 565)
In mattinata riprendiamo il viaggio verso la Spagna e, nel pomeriggio, raggiungiamo la Stazione Ferroviaria di Canfranc. Si tratta di un edificio monumentale dalle linee Art Déco lungo ben 264 metri, traforato da ben 365 finestre, posizionato a soli otto chilometri dalla frontiera francese e a 1200 m di altitudine. Si presenta come uno dei primi edifici al mondo costruito interamente con il cemento. Venne inaugurata il 18 luglio 1928 alla presenza del re di Spagna Alfonso XIII e del presidente francese Gaston Doumergue e divenne subito la seconda stazione più importante d'Europa per superficie dopo quella di Lipsia. Purtroppo, dopo soli tre anni dall'apertura, fu distrutta da un incendio e per questo “Titanic delle Montagne” cominciò il tracollo. Abbandonata per anni è stata trasformata nel 2023 in albergo cinque stelle gran lusso con 104 tra camere e suite.
Pernottamento in area libera/area camper.
(km 370)
Scendiamo dai Pirenei per raggiungere il villaggio spagnolo di Riglos, nella regione di La Hoya. Con appena 250 abitanti, è stato nominato dal quotidiano francese Le Monde il settimo comune più bello del mondo.
Il villaggio è sovrastato dai cosiddetti "Mallos de Riglos", grandi formazioni geologiche di pietra rossastra che raggiungono un'altezza di 300 metri. Questi giganteschi blocchi di pietra possono essere ammirati mentre si passeggia per le strade del paese, ma diversi percorsi segnalati intorno alle formazioni rocciose permettono di ammirarle più da vicino e osservare una nutrita colonia di avvoltoi. Dopo una passeggiata riprendiamo il viaggio verso il Deserto di Bardenas. Pernottamento in campeggio.
(Km 165)
Oggi, dopo una mattina in relax, dedichiamo il pomeriggio alla avventurosa esplorazione in 4x4 del Deserto di Bardenas Reales, riserva Mondiale della Biosfera. Ci troviamo nel sud-est della Navarra, in un paesaggio quasi lunare, caratterizzato da gole e da crinali coronati da enormi pietre, chiamati “cabezos”, come quello di Castildetierra, del Fraile o di las Cortinillas. Ampie pianure si alternano a burroni, dirupi e colli, che arrivano fino a 600 metri di altezza.
Le Bardenas Reales offrono rifugio a circa 24 specie di rapaci, tra i quali il falco pellegrino, l'aquila minore e il grifone, e ad una fauna avicola tipica della steppa, come l'otarda e l'allodola. All’interno del parco naturale si trovano inoltre più di 28 specie diverse di mammiferi.
Pernottamento in campeggio.
(km 0)
Lasciamo in mattinata il Deserto di Bardenas e ci trasferiamo nella splendida Saragozza. Sistemiamo i nostri camper in campeggio e dedichiamo il pomeriggio alla visita della città.
Affacciata sul fiume Ebro e capitale dell'Aragona Saragozza vanta ben 2000 anni di storia. Percorrendo il suo centro storico monumentale possiamo ammirare la Basilica di Nuestra Señora del Pilar, simbolo della città. Al suo interno risaltano le splendide opere di Francisco de Goya e la scultura della Virgen del Pilar, oggetto di grande venerazione. Ma a pochi passi troviamo la cattedrale del Salvador, il principale tempio storico della città e punto di riferimento per l'arte mudéjar aragonese. E poi il bellissimo Palazzo Aljafería, una fortezza islamica dell'XI secolo costruita come residenza di svago per i regnanti della taifa di Saraqusta. Ci lasciamo trasportare dal ritmo lento di questa bella città e possiamo rilassarci gustandoci un assaggio di tapas e una fresca sangria.
Pernottamento in campeggio. (km 85)
Lasciamo Saragozza e ci spostiamo verso sud e poi ad ovest verso Belchite. Siamo all'interno di un'area stepposa e semi-desertica con paesaggi che cambiano colore a seconda dell'intensità della luce del sole. Costeggiamo parte del Deserto de Los Monegros, del quale scorgiamo le incredili formazioni rocciose, e poi percorriamo strade che sembrano infinite e che paesaggi unici. Giunti a Belchite parcheggiamo i camper per una emozionante visita della città fantasma, ovvero i resti della vecchia città distrutta nel 1937 durante una delle più sanguinose battaglie della guerra civile, raccontata anche da Ernest Hemingway che ne fu testimone. Dopo la distruzione la cittadina non venne ricostruita, ma lasciata come monito alla memoria di quegli avvenimenti tanto terribili.
Nel pomeriggio ci addentriamo nel cuore della Spagna per arrivare ad Albarracin, antica capitale di un regno Taifa. La città, cinta da un imponente perimetro fortificato, conserva tutto il suo sapore islamico e medievale. Ripide stradine, costeggiate da case rossastre, conducono alla Plaza Mayor, che accoglie il palazzo comunale da dove si apre uno straordinario belvedere sul fiume Guadalaviar. Trascorriamo la serata in questo luogo unico che ci porta indietro nel tempo. Pernottamento in area attrezzata.
(km 220)
Riprendiamo i nostri camper e in mattinata raggiungiamo la meseta spagnola, un altopiano della regione di Castiglia-La Mancia, dove andiamo ad esplorare l'affascinante Parco Archeologico di Segobriga. Lo sviluppo urbano dell'insediamento risale al I secolo a. C. circa, mentre nel I e II secolo d. C. furono eretti il teatro, l'anfiteatro, la basilica, i portici, le terme e altre costruzioni, dando vita a una vera e propria città. Ci godiamo una bella visita nel mezzo della natura e scopriamo i resti di un pezzo della nostra storia in terra di Spagna.
Nel pomeriggio proseguiamo il nostro viaggio verso Ovest ed arriviamo a Campo de Criptana, il più grande complesso di mulini a vento della Castiglia-La Mancha. Proprio questo luogo ispirò lo scrittore Miguel de Cervantes per narrare la “Battaglia di Don Chisciotte contro i Giganti” nell'VIII capitolo della sua magnifica opera letteraria.
Pernottamento libero di fronte ai mulini. (km. 257)
Di buon mattino salutiamo i mulini a vento e partiamo verso Alcal la Real, una piccola città di origine con un magnifico centro storico dichiarato Bene di Interesse Culturale. Parcheggiamo i nostri camper nell'area attrezzata e, dopo pranzo, ci incamminiamo verso il centro e la imponente Fortezza della Mota. Questo castello ha segnato per moltissimi anni la frontiera tra i regni di Granada e della Castiglia. Le sue mura (al suo tempo le più estese di tutta al-Andalus) cingono un complesso architettonico che riproduce il modello classico di città musulmana, con diverse cinte murarie con funzione difensiva, residenziale o religiosa. Dopo la visita della Fortezza, con un po' di fortuna, potremo visitare anche i tunnel sotterranei che collegavano il castello alla città sottostante. Ritorniamo alla nostra area camper scendendo per ripide strade sulle quali si affacciano numerose dimore nobiliari. Pernottamento in area attrezzata. (km. 280)
Oggi lasciamo Alcalà e ci dirigiamo verso una delle mete più emozionanti del nostro viaggio, dove l'adrenalina scorrerà a fiumi: il famosissimo Caminito del Rey. Lungo il percorso ci fermiamo nella bella e storica Antequera, una delle città storiche più belle dell'Andalusia. Qui avremo modo di fare una passeggia nel centro storico ed effettuare una visita facoltativa alla bella Alcazaba araba e alla Basilica di Santa Maria. Nel pomeriggio riprendiamo il viaggio e raggiungiamo il nostro campeggio in prossimità del Caminito del Rey.
Pernottamento in campeggio. (km 160)
Oggi lasciamo i nostri camper nel campeggio e, con una breve passeggiata ci rechiamo al Centro Visitatori del Caminito del Rey. Qui saliamo a bordo di un bus che ci porta all'ingresso nord, da dove parte la nostra lunga camminata (circa 8 km). Percorriamo un itinerario escursionistico che si snoda sulle pareti di roccia del Desfiladero de los Gaitanes, un canyon attraversato dal fiume Guadalhorce. Dopo aver attraversato il bosco e aver raggiunto il letto del fiume camminiamo su un sentiero composto quasi esclusivamente da passerelle pedonali ancorate a diretto contatto con le pareti verticali a circa 100 metri di altezza. E alla fine attraversiamo un ponte sospeso nel vuoto. Ma tutto in massima sicurezza!
Dopo una lunga camminata e dopo aver provato forti emozioni ritorniamo in bus al Centro Visitatori e poi, con una breve passeggiata, in campeggio per un meritato riposo.
Pernottamento in campeggio.
Con ancora negli occhi le spettacolari immagini del Caminito del Rey ci lasciamo alle spalle la Cordillera Bética e ci dirigiamo a est, costeggiamo il Parco Nazionale della Sierra Nevada e ci addentriamo nel Geoparque de Granada, fino a raggiungere l'Embalse de Negratin, un lago artificiale che, con i suoi 2170ha è il terzo più grande di tutta l'Andalusia. Sulle sue sponde ci fermiamo in un campeggio, dove abbiamo il modo di riposarci e di ricaricare le energie per il giorno dopo, quando effettueremo una lunga e appassionante escursione in 4x4 nel Deserto Los Coloraos.
Pernottamento in campeggio. (km 235)
A bordo di fuoristrada 4x4 oggi trascorriamo l'intera giornata percorrendo piste appassionanti, in esplorazione del Desierto Los Coloraos. Questo è il nome dato dalla gente del posto a un luogo in cui i colori dominano il terreno. Le varie tonalità giustificano il toponimo, la cui causa è da ricercare sia nel terreno, sia nella natura ossidante dei sedimenti.
Lungo il percorso abbiamo modo di osservare le bizzare formazioni rocciose, gli straordinari colori della terra, la fauna locale e panorami mozzafiato. Con i nostri 4×4 attraversiamo il tesoro geologico più impressionante del nord della provincia di Granada, tra le regioni di Guadix, Baza e Huéscar, e scopriamo le aree più impressionanti del Geoparco di Granada. Lungo il percorso facciamo una sosta per un buon pranzo tipicamente spagnolo. (km 0)
Lasciamo un deserto e ne troviamo subito un altro, un po' più a sud. Ritornati a Guadix imbocchiamo la A92 che ci porta ad attraversare il Desierto de Tabernas, conosciuto in tutto il mondo per essere stato la location principale di molti dei film western di Sergio Leone. Ancora oggi, percorrendo le strade che lo attraversano, sembra di intravedere in lontananza un cowboy con il suo cavallo, al galoppo verso l'infinito.
Oggi ci lasciamo andare al divertimento puro, ritorniamo un po' bambini e ci facciamo trasportare nel mondo del cinema visitando Fort Bravo, un parco a tema dove sono stati girati molti western movie, e dove ci gustiamo qualche spettacolo western con sparatorie e inseguimenti a cavallo.
Al termine della visita ci trasferiamo a Los Albaricoques, nel Parco di Cabo de Gata, per la notte.
Sosta in area attrezzata. (Km 187)
Al mattino ci dedichiamo ad un passeggiata per esplorare il villaggio di Los Albaricoques, un piccolo agglomerato di case che in passato è stato il set cinematografico di numerose pellicole western.
La sua è una posizione strategica, alle porte del Parco Naturale di Cabo de Gata - Nijar, ed è proprio da qui che partiamo nel pomeriggio, a bordo di fuoristrada 4x4, per una piacevole escursione su piste pietrose che ci conducono alle Miniere d'oro di Rodalquilar, per poi attraversare il Parco Naturale per raggiungere il mare. (km 0)
Il Parco Naturale di Cabo de Gata - Níjar, riserva marittimo-terrestre, ha origine vulcanica ed è l'area con la maggiore superficie e rilevanza ecologica della costa mediterranea. Possiede una delle fasce costiere più belle ed ecologicamente ricche del Mediterraneo occidentale ed è uno dei gioielli naturali per il turismo di tutta l'Andalusia.
Siamo ormai sulla via del rientro, ma le emozioni non sono ancora finite! Lasciamo in mattinata Los Albaricoques e ci dirigiamo verso la Murcia. Ma lungo la strada facciamo una sosta a Pulpì per visitare un luogo che contiene una meraviglia della natura: la Mina Rica in cui è visibile il Geode di Pulpì, che con i sui 8 metri di lunghezza, 2 di altezza e 11 di diametro, è il più grande al mondo. Scendiamo in un pozzo tramite una scala che conduce alle vaste caverne di una vecchia miniera d'argento e arriviamo al Geode, un'apertura nella roccia ricoperta di cristalli bianchi che misura due metri di lunghezza.
Con ancora il luccichio dei cristalli negli occhi, ripartiamo verso Los Alcazares, sul Mar Menor, dove ci sistemiamo per la notte in una comoda Area Camper attrezzata. Dopo un aperitivo in piscina abbiamo la possibilità di gustare un'ottima cena in uno dei tanti locali sulla spiaggia. (km 216)
Oggi, con un bus privato, partiamo dalla nostra area camper per trascorrere una giornata tra Cartagena e le splendide Saline di San Pedro, due bellissime località della Regione Murcia. La ricca eredità di Cartagena si estende sulle rive del suo porto turistico. Le Mura del Mare, costruite per volontà di Carlo III (sec. XVIII), delimitano il centro storico, il cui ingresso è presieduto dal Palazzo Municipale o Comunale, un gioiello dell'architettura modernista degli inizi del XX secolo. Possiamo qui visitare il Teatro Romano edificato nel I secolo a. C., insieme a quello di Mérida, e uno dei più importanti della Spagna. E poi il Castello della Concepción, eretto su una collina, fortezza di cartaginesi, romani, visigoti, arabi e castigliani. Nel pomeriggio ci spostiamo a San Pedro per una passeggiata nelle sue saline dai magnifici colori e dove possiamo ammirare moltissimi fenicotteri. Ritorniamo in bus privato nell'area camper per la notte e per una bella passeggiata sulle rive del Mar Menor.
(km 0)
Riprendiamo la strada del ritorno verso l'Italia, ma le sorprese non sono ancora finite. Saliamo a nord di Murcia e, dopo l'abitato di Fortuna, imbocchiamo la A21 che attraversa il Deserto di Abanilla, un'area in cui il paesaggio diventa “lunare”. Conosciuto anche come Deserto di Mahoya o Paesaggio Lunare Murciano, questo è un impressionante paesaggio arido dove l'acqua, nel corso di milioni di anni, ha modellato la terra in forme incredibili. Abbiamo modo di fermarci per scattare qualche foto e camminare in questo ambiente unico.
Dopo qualche sosta ricominciamo il viaggio e ci dirigiamo verso Valencia, l'ultima tappa del nostro tour. Dopo eserci parcheggiati nell'area camper possiamo fare una passeggiata sulla lunghissima spiaggia di El Saler.
(km 212)
Oggi dedichiamo la giornata alla visita di Valencia, una splendida ed ospitale città dalle mille sfaccettature, un luogo di contrasti che offre ai nostri occhi un affascinante centro storico insieme a tanti edifici futuristi. Al mattino raggiungiamo il centro dove ci aspetta la nostra guida per un tour del “casco historico” e terminiamo la nostra passeggiata al Mercato Centrale, il principale mercato di prodotti freschi d'Europa, la cui visita attraverso le coloratissime bancarelle è davvero un'esperienza unica.
Nel pomeriggio abbiamo la possibilità di continuare autonomamente la nostra passeggiata, magari raggiungendo la Città delle arti e delle scienze. Realizzata da Santiago Calatrava e Félix Candela, è diventato un vero e proprio simbolo della città. Ritorniamo autonomamente all'area camper per il pernottamento. (km 0)
Di buon mattino lasciamo l'area camper per metterci in viaggio in direzione Italia che raggiungiamo il giorno seguente, sabato 28 giugno. Lungo il percorso effettuiamo delle tappe tecniche e trascorriamo la notte in parcheggio libero presso la Jonquera, in prossimità della frontiera francese.
Sabato 28 giugno attraversiamo la Francia e, in serata, raggiungiamo Ventimiglia dove terminano i nostri servizi.
Per chi desidera c'è la possibilità di prolungare il soggiorno in Spagna o di rientrare in autonomia.
Termini e condizioni
Incluso nel prezzo
Pernottamenti come da programma
Visita di Valencia con guida parlante italiano
Bus come da programma Cartagena e Saline di San Pedro
Escursione 4x4 Bardenas
Escursione 4x4 Gorafe
Escrusione 4x4 Cabo de Gata
Città fantasma Belchite
Parco Archeologico Segobriga
Castello Alcala la Real
Caminito del Rey
Geode de Pulpi
Teatro romano Cartagena
Tour leader con mezzo proprio
Assicurazione sanitaria
Non incluso nel prezzo
Carburante e pedaggi stradali.
I pasti consumati in ristoranti non compresi o in camper.
Biglietti mezzi pubblici Extra e mance
Tutto ciò che non è riportato alla voce "La quota comprende"
Assicurazione annullamento da comunicare al momento dell’iscrizione
Termini di cancellazione
Il programma potrà subire variazioni in base a condizioni meteo e/o eventi che non dipendonodalla nostra volontà.E' responsabilità del cliente essere in regola con le norme in materia di limitazioni di circolazione in città soggette a divieti per specifiche classi di inquinamento del mezzo.
Consultare " Condizioni generali contratto di vendita del pacchetto turistico"
CHISURA ISCRIZIONI 15 APRILE 2025 per partenza di giugno
CHIUSURA ISCRIZIONI 1 AGOSTO 2025 per partenza di settembre
Quote
2 adulti 2880€
adulto extra o >12 anni 750€
bambino 3-11 anni 710€
bambino 0-2 anni 70€
*camper di proprietà dei partecipanti